Se vuoi parlare devi correre



Abbiamo letto in diversi post che la comprensione delle azioni altrui avviene attraverso l’attivazione dello stesso circuito cerebrale del nostro cervello che controlla l’esecuzione dell'azione. Ma anche la comprensione del linguaggio dipende dalle nostre percezioni ed azioni e dalle memorie di oggetti ed azioni. Ad esempio le aree della corteccia cerebrale che elaborano le informazioni sensoriali
e controllano i movimenti sono anche coinvolte in diversi aspetti delle memorie linguistiche: pronunciare parole indicative di un colore (rosso, blu, giallo) attiva quelle aree della corteccia temporale che sono responsabili della percezione dei colori, pronunciare parole relative ai movimenti (correre, battere, avvitare) attiva aree  motorie della corteccia frontale, da cui dipendono le noste azioni. 
Esistono insomma interazioni tra le aree prettamente linguistiche e quelle che si riferiscono al corpo, all'ambiente e al contesto in cui esso opera. Anche la comprensione di termini astratti, dei modi di dire e delle metafore dipende da esperienze corporee, esperienze motorie e percettive: sale la tensione, crollano i prezzi, raggiungere il vertice, sono espressioni che comprendiamo grazie all’attivazione di aree motorie cerebrali. Quindi la comprensione del linguaggio e l'apprendimento del bambino dipendono dalle esperienze motorie. Ecco perché non bisogna eccedere con l'uso di tv e computer in tenera età: i bambini imparano meglio se possono toccare, manipolare, vivere  delle sensazioni fisiche. Il loro cervello cresce in relazione alla qualità degli stimoli che arrivano loro dai sensi. Tv e computer forniscono degli input, ma non promuovono l'abilità di pensare le cose nella propria mente.


Nessun commento:

Posta un commento

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...