Giovanni è un bambino con un disturbo dello spettro
autistico, frequenta la scuola elementare e ha sviluppato il linguaggio verbale.
In classe a volte lancia oggetti, sta in
piedi sulle sedie, grida.
Se viene rimproverato è in grado di capire che ha
sbagliato e chiede anche scusa.
Giovanni può avere difficoltà a controllare i suoi impulsi, a
prevedere le conseguenze dei suoi comportamenti, o ancora a intuire la motivazione
che sta alla base delle regole sociali.
In questi casi è sempre opportuno fare l’analisi dei
comportamenti osservati per capire cosa eventualmente li può scatenare.
Ma si può pensare anche un lavoro “a tavolino” sulle regole
sociali.
Diverse sono le modalità, ma in sostanza si ragiona sui
comportamenti corretti e su quelli da evitare.
Ma quello che fa la differenza con bambini come Giovanni è
che con questo lavoro le regole non sono più astratte, ma chiare, precise e soprattutto stabili. Perché ora vengono scritte o
rappresentate visivamente. Un messaggio verbale dura un istante, un’immagine attaccata alla parete o al
banco è stabile, costante.
Un generico “si rispettano le cose degli altri”, poco chiaro per Giovanni, si sostituisce nella sua mente l’immagine “non si lanciano le penne” con i relativi perché concreti, e così via.
Un generico “si rispettano le cose degli altri”, poco chiaro per Giovanni, si sostituisce nella sua mente l’immagine “non si lanciano le penne” con i relativi perché concreti, e così via.
Le persone autistiche ad alto funzionamento (Temple Grandin)
ci hanno spiegato che i pensieri, gli oggetti, i sentimenti sono rappresentati
nella loro mente sotto forma di immagini. Per questo motivo l’uso delle
immagini favorisce l’interiorizzazione di una regola. L’immagine è stabile, è sempre lì, non deve essere
interpretata, è precisa e concreta, e può essere facilmente richiamata alla
mente.
Nessun commento:
Posta un commento