I bambini con disturbo
specifico del linguaggio sono bambini intelligenti che non parlano
correttamente. Questi bambini possono avere difficoltà a scuola ad
apprendere a leggere e scrivere. La prima difficoltà evidente
riguarda la capacità di riconoscere e scrivere le lettere
dell'alfabeto, cioè capire che la A si legge A e si scrive in un
certo modo.
La difficoltà è significativa se persiste dopo Natale del primo anno di scuola elementare.
La difficoltà è significativa se persiste dopo Natale del primo anno di scuola elementare.
Questa difficoltà si può
ripresentare nel momento in cui viene proposta la lettura delle
sillabe e successivamente delle parole, in questo caso il bambino o
non ricorda come si legge o è molto lento o non è corretto.
La maggior
parte dei bambini che hanno un disturbo del linguaggio ancora in
prima elementare avrà le difficoltà descritte e alcuni di questi
potranno avere una dislessia. Succede quello che si dice: legge e
scrive come parla, infatti quando il bambino deve leggere le sillabe o le lettere deve effettivamente rievocare quei suoni che aveva o ha difficoltà a percepire e a pronunciare. Per questi motivi è molto importante intervenire
presto sul linguaggio, cioè durante i primi anni di scuola materna,
perché in questo modo possiamo anche ridurre e prevenire le difficoltà di
apprendimento della lettura e della scrittura. Puoi approfondire qui
Nessun commento:
Posta un commento